La Vespa velutina è un calabrone originario del sud-est asiatico, attivo predatore di api operaie e largamente diffuso in Francia e Spagna. Dal 2012, il calabrone asiatico è arrivato anche in Italia, causando da subito non solo danni alla frutta matura, ma gravi perdite ai nostri alveari.
Come ogni insetto volante nocivo dal quale dobbiamo difenderci, la prevenzione è fondamentale per contrastare questo predatore - e bisogna conoscere e scegliere le trappole per Vespa velutina più efficaci.
Il trappolaggio primaverile delle regine fondatrici con bottiglie-trappola Tap Trap® o vasi-trappola Vaso Trap® è indispensabile per rallentare il proliferare della popolazione di velutina. La procedura più efficace si ottiene posizionando le bio trappole per Vespa velutina in aree verdi, o attorno agli alveari, con un esca di semplice birra, che nel corso delle nostre sperimentazioni è risultata essere la sostanza più attrattiva in questo periodo dell’anno.
Ma il trappolaggio corretto non finisce qui: è infatti in estate che il calabrone asiatico manifesta la più alta presenza in apiario, a caccia di api che costituiscono un pasto proteico ideale per nutrire la prole che attende al nido. Le sostanze dolci non sono più interessanti: si passa allora alla trappola proteica a colla Sfera Trap che si posizione direttamente in apiario tra un’arnia e l’altra, con l’ausilio di un’esca di paté per gatti.
Clicca sulle trappole per Vespa velutina per scoprire il suo utilizzo.