TRAPPOLE SELETTIVE PER INSETTI DANNOSI VOLANTI E LUMACHE

COME DIFENDERE L’ORTO DALLE LUMACHE (E DALLE FORMICHE CHE RUBANO L’ESCA)

Trappola per Lumache Proteggi Suolo

Le lumache – chiocciole e limacce – sono piccole, lente e devastanti. Chi coltiva un orto o qualche pianta in giardino lo sa: basta una notte di umidità e ti ritrovi foglie bucate, insalate divorate, piantine scomparse. Le lumache sono tra i nemici più voraci del nostro orto, presenti praticamente tutto l’anno, pronte a farsi avanti soprattutto dopo la pioggia o l’irrigazione. A differenza degli insetti dannosi, il cui danno si vede dopo qualche tempo dal loro arrivo, il loro danno è subito evidente e ci permette di intervenire con efficacia immediatamente.

Difendersi è quindi possibile, il problema è evitare l’uso di prodotti chimici e non rovinare il terreno. Vediamo come, partendo dai rimedi utili quando la presenza delle lumache è bassa, fino alle soluzioni ecologiche ed efficaci per tutti i livelli di infestazione.

Io sono Maura e mi occupo di come migliorare orto e frutteto per limitare le infestazioni di insetti dannosi. In questo articolo vediamo come difendere l’orto con Lima Trap evita un altro problema spesso sottovalutato: le formiche che si mangiano l’esca biologica.

 

I rimedi naturali: utili ma non sempre sufficienti

I metodi classici per allontanare le lumache sono noti a tutti:

  • sale grosso
  • cenere di legna
  • gusci d’uovo frantumati
  • barriere di rame
  • raccolta manuale

 

Funzionano, sì, ma solo se le lumache non sono troppe.
Online si trovano tante testimonianze di chi dice di riuscire a tenerle a bada con questo tipo di rimedi, ma spesso si tratta di orti piccoli o situazioni in cui la presenza di lumache è minima – e soprattutto di persone che hanno molto tempo da dedicare a queste pratiche.

Quando invece l’infestazione è seria, servono costanza e pazienza, e non sempre possiamo permettercelo: chi lavora o ha un orto grande sa bene che è impossibile passare le giornate a rincorrere le lumache. In più, pioggia e irrigazioni rendono questi rimedi inefficaci nel giro di poche ore.

Se vuoi approfondire quali sono, ti consiglio questo video che dettaglia tutti i metodi.

 

 

C’è anche chi raccoglie a mano le lumache, togliendole dalla verdura dove stanno creando il danno, per poi metterle “nel prato più in là”, senza considerare che le lumache ritornano sempre al cibo e, ricordiamo, si riproducono velocemente e in quantità assai elevata. Purtroppo allontanandole non risolviamo mai il problema.

Le esche antilumaca: attenzione a cosa scegli

Quando vogliamo davvero risolvere il problema, entra in gioco il lumachicida granulare, o lumachina: un’esca che attira le lumache e le allontana (e poi le uccide trogliendogli la fame) o le uccide subito. In commercio esistono due tipi di esche:

  1. Chimiche, a base di metaldeide: molto efficaci ma anche altamente tossiche e inquinanti, per questo motivo nel nostro paese sono vietate in agricoltura biologica, ma si trovano tranquillamente in commercio. Penetrano nel terreno con la pioggia, contaminano il suolo e possono risultare letali per animali domestici e fauna utile (ricci, gatti, cani, uccellini…).
  2. Biologiche, a base di fosfato ferrico, completamente sicure per l’uomo, per il terreno e per gli animali. Non uccidono all’istante, ma inibiscono la fame delle lumache, che smettono di nutrirsi e muoiono dopo pochi giorni. Nel frattempo non si interessano più alla nostra verdura e vanno allegramente da altre parti. Sono ammesse in agricoltura biologica e, seppur in percentuali minime, possiamo dire che quando si sciolgono a casa della pioggia, arricchiscono il suolo di microelementi.

In entrambi i casi, l’utilizzo che solitamente se ne fa è spargerle attorno agli ortaggi che subiscono l’attacco delle lumache. In questo modo le lumache si cibano del lumachicida e non fanno in tempo ad arrivare alla verdura.

I limiti delle esche antilumaca (e dello spreco)

Anche con le esche biologiche rimangono un paio di limiti:

  • La pioggia: basta un temporale e i granuli si sciolgono, rendendo l’esca inefficace. Si, capita anche con il fosfato ferrico, più resistente di altri granuli, ma se lo usi avrai già notato che non fa poi tutta questa differenza.
  • Le formiche: un altro fastidio. Sono attratte dalle esche per lumache, soprattutto da quelle biologiche a base di fosfato ferrico, e riescono a portarle via facilmente. Questo significa dover rimettere l’esca più sovente, con un notevole spreco di prodotto e di soldi.

La soluzione: Lima Trap, la trappola intelligente

Per chi vuole un orto sano e pulito senza sprecare tempo né prodotto, la soluzione si chiama Lima Trap. Probabilmente già la conosci, ne abbiamo parlato altre volte: è un piccolo dispenser che protegge l’esca dalla pioggia e dal contatto con il terreno.

 

In questo modo l’esca non è contatto col suolo coltivato:

  • dura più a lungo
  • non inquina
  • non è accessibile ad animali domestici o selvatici

Lima Trap si può usare con qualsiasi tipo di esca granulare, noi consigliamo fortemente quella di tipo biologico a base di fosfato ferrico.

Come funziona

  1. Riempi lo scodellino della trappola con circa 2 cucchiaini di esca granulare (8 g)
  2. Pianta la trappola nel terreno, attorno agli ortaggi più colpiti
  3. Inserisci la copertura a ombrellino: proteggerà l’esca dalla pioggia
  4. Sposta la trappola ogni giorno laddove ti serve
  5. Controlla periodicamente lo stato dell’esca e sostituiscila quando è deteriorata

Dove si usa Lima Trap

Nell’orto, in giardino, nei vasi o nelle serre: ovunque ci siano lumache. La distanza tra una trappola e l’altra dipende dalla situazione: puoi spostare facilmente Lima Trap dove serve di più, posizionandola soprattutto a ridosso delle verdure.

Il trucco della colla vinilica (che funziona davvero)

Ecco come fare per evitare che le formiche si portino via l’esca:

  1. Versa qualche goccia di colla vinilica (tipo Vinavil) nello scodellino di Lima Trap
  2. Spalmala con il dito su tutta la superficie interna
  3. Immergi lo scodellino nel sacchetto dell’esca: i granuli resteranno incollati
  4. Rimonta la trappola, coprila con il suo cappuccio e posizionala nel punto strategico

 

 

La colla non altera l’efficacia dell’esca, asciugando diventa trasparente e inodore, ma impedisce alle formiche di portarla via. L’esca resterà al suo posto più a lungo e continuerà a fare il suo lavoro contro le lumache.

Un orto sano, senza sprechi e senza veleni

Con Lima Trap puoi difendere il tuo orto dalle lumache in modo ecologico, efficace, sicuro per gli animali e soprattutto duraturo nel tempo.

Bastano poche trappole ben posizionate e un po’ di attenzione: la combinazione tra esca biologica + Lima Trap + trucco della colla è oggi il metodo più pratico e sostenibile per tenere le lumache (e le formiche) alla larga dalle tue verdure.

Approfondimenti

Scopri tutte le nostre trappole qui.

 

TRAPPOLE - CONSIGLI - ASSISTENZA

Scopri il nostro VIDEOCORSO GRATUITO!

13 video-lezioni con Pietro Isolan

ULTIMI ARTICOLI

Iscriviti e ricevi subito un coupon di € 5
da utilizzare nel nostro shop online

Come difendere orto e frutteto con Tap Trap
Riconoscere gli insetti dannosi alle piante
Le migliori risorse online utili a chi coltiva

Form Iscrizione Newsletter Sidebar

Iscriviti e ricevi subito un coupon di € 5
 da utilizzare nel nostro shop online

Form Iscrizione Newsletter Popup

NOVITÀ!

Scopri il nostro videocorso gratuito
DIFESA EFFICACE di Orto e Frutteto 
Tanti consigli pratici per prevenire le infestazioni di insetti dannosi in modo ecologico – con Pietro Isolan