A gennaio, orto e frutteto si concedono una pausa. Dal momento che i lavori nell’orto richiedono tempo e fatica durante molti mesi dell’anno, questo periodo di tranquillità è perfetto per chi solitamente ha poco tempo ma vuole comunque curare al meglio i propri spazi da coltivare. Ecco alcuni suggerimenti per sfruttare al massimo questo mese e prepararti per la nuova stagione nel tuo giardino.
Io sono Maura, mi occupo di come migliorare orto e frutteto per limitare le infestazioni di insetti dannosi: ecco i miei consigli di gennaio.
Sommario
COSA FARE DURANTE IL RIPOSO INVERNALE DELL’ORTO
Riposarsi, innanzitutto (d’altronde si chiama riposo…). E mentre ci riposiamo e stiamo al calduccio, possiamo portarci avanti con la progettazione dei lavori in modo rilassante, prendendo qualche appunto in agenda, riflettendo con calma mentre magari sorseggiamo una tisana o il nostro digestivo preferito: vedrai organizzarti adesso ti permetterà di alleggerire il da farsi durante il resto dell’anno. Oltre all’elenco di cosa vorremmo coltivare, possiamo annotare tante altre cose: ti assicuro che scriverle ti aiuterà ad avere le idee più chiare e a ridurre i tempi nei prossimi mesi.
Per prima cosa fai una piccola lista di questi tre punti:
- Rifletti sugli errori: cerca di capire cosa è andato storto nella passata stagione e annotalo, scrivendo anche cosa vorresti fare di diverso per ottenere un risultato migliore.
- Fai un elenco dei lavori necessari: scrivi una lista delle attività che vorresti svolgere quest’anno. Avere un piano ti darà chiarezza e motivazione. Quando ogni giorno sai cosa devi fare e da dove iniziare, ti sentirai meno stressato e lavorerai con più serenità perché potrai pianificare quante ore dedicare ad ogni mansione.
- Impara ciò che non sai: tutti noi abbiamo da imparare nell’orto, dedica del tempo alla lettura di libri sull’orticoltura (io ti consiglio questi) o partecipa a corsi (noi ne abbiamo uno ed è gratuito). Arricchire le tue conoscenze ora ti renderà più preparato quando il lavoro aumenterà. Fai delle ricerche su internet, chiedi consigli, guarda video su Youtube.
I LAVORI DA METTERE IN AGENDA
Dopo queste prime riflessioni, sei pronto ad organizzare le attività in base ai periodi migliori per ciascun lavoro. Prendi carta e penna (o usa un’app!) e crea il tuo calendario annuale. Per iniziare, suddividi i lavori da fare subito da quelli che devono essere programmati durante tutta la stagione.
Lavori da fare subito
- Cosa coltivare: elenca tutto ciò che vorresti coltivare/aggiungere/togliere.
- Attrezzi necessari: controlla i tuoi attrezzi e fai loro una manutenzione, se serve. Inoltre è tempo di saldi: se ti manca qualche utensile, magari riesci a risparmiare qualcosa acquistandolo adesso.
- Organizzare gli spazi: decidi dove mettere cosa, per ottimizzare lo spazio e il rendimento. Non hai un posto dove fare questi disegnini? Scarica gratuitamente il calendario dell’orto 2025: ci sono gli spazi anche per disegnare il tuo orto e tanti consigli utili!
- Potare: gennaio è il mese ideale per la potatura. Non aspettare oltre, o le tue piante potrebbero risentirne. Non sai da dove iniziare o se le tue piante ne hanno bisogno? Qui trovi qualche consiglio utile.
- Compostaggio: avvia il tuo compost ora per avere un fertilizzante naturale pronto per il prossimo autunno-inverno. Sapevi che anche gli insetti catturati con le trappole Tap Trap sono perfetti per il compost?
- Difendere l’orto dalle lumache: tasto dolente! Le lumache possono essere attive anche in inverno, soprattutto se le temperature non sono troppo rigide. Agisci in anticipo! Metti le trappole sin da ora.
Lavori da pianificare
- Preparare il terreno: ogni coltivazione vuole le sue temperature: segnati quando lavorare la terra, seminare/trapiantare.
- Preparare il semenzaio: molti ortaggi crescono meglio con il trapianto. Annota i tempi giusti per ogni piantina.
- Difendere le piante dai parassiti: posiziona le trappole alcune settimane prima dell’arrivo dei parassiti stagionali. I primi ad arrivare sono le vespe, annota in agenda di posizionare le trappole a fine febbraio (se abiti al sud Italia anche già da domani!).
- Concimare il suolo: se ne hai la possibilità, fai scorta adesso dei concimi necessari per evitare rincari durante la stagione.
- Nutrire le piante: annota che tipo di carenza avevano le piante lo scorso anno e informati sui nutrienti che ti devi procurare. Annota subito quando usarli e controlla se acquistandoli adesso puoi trovarli a prezzo ridotto, casomai fai una piccola scorta, magari mettendoti d’accordo col tuo vicino per risparmiare.
- Organizzare il raccolto: segna in agenda quando avvisare amici e familiari, metti su un vassoio un salame, due formaggi e del vino e fatti dare una mano.
PREVENIRE LE INFESTAZIONI NONOSTANTE IL CLIMA
Gli infestanti che colpiscono orto e frutteto seguono il ciclo delle temperature stagionali. Benché ogni anno le stagioni siano diverse a causa dei cambiamenti climatici, alcuni consigli restano sempre utili. Parti considerando:
- Danni della stagione passata: gli insetti che hanno causato danni, torneranno (da te si sono trovati bene…). Controlla la stagionalità dell’insetto e posiziona le trappole con qualche settimana di anticipo.
- Se non conosci la causa del danno: informati sui parassiti che possono attaccare il frutto o l’ortaggio che è stato colpito, per farlo puoi osservare le foto dei danni con una semplice ricerca su internet per capire se ti è già successo. Se non sai come fare, ti suggerisco di caricare la foto del danno su Google (nella barra di ricerca c’è il disegno di una fotocamera sulla destra, cliccaci sopra e segui le istruzioni) e vedrai che nei risultati troverai tanti consigli utili.
Se è la prima volta che ti occupi di orto e frutteto, tieni a mente che le principali categorie di insetti volanti dannosi da tenere sotto controllo sono queste (ognuna ha il suo link di approfondimento):
Comincia a familiarizzare con le informazioni principali: la loro stagionalità, cosa può attirarle (e quindi quelle cose che devi evitare di fare!) e come contrastarle senza usare insetticidi dannosi all’ambiente e alla nostra salute. Se ti interessa questo argomento, qui trovi un approfondimento veloce ma interessante per iniziare.
DAL DIVANO PREFERISCO GUARDARE I VIDEO
Anche io, in effetti: il relax a volte è anche questo, no? Ti consiglio allora il nostro video-corso gratuito DIFESA EFFICACE DI ORTO E FRUTTETO per imparare a mantenere sano il tuo giardino e prevenire le infestazioni di insetti dannosi in modo ecologico.
Il corso mostra in 13 video-lezioni come adottare alcuni accorgimenti semplici ma davvero fondamentali per le tue coltivazioni. Le video-lezioni sono state girate in un frutteto assieme a Pietro Isolan, uno tra i maggiori esperti di coltivazione biologica in Italia con 30 anni di esperienza. Dai un’occhiata qui Difesa Efficace di Orto e Frutteto.
Ti lascio con altre risorse utili: se hai consigli o domande, qui sotto trovi i riferimenti per contattarci.
APPROFONDIMENTI UTILI
Ecco qualche risorsa da consultare:
Dove trovare le trappole Tap Trap
- Per conoscere il rivenditore più vicino a casa tua o richiedere un preventivo personalizzato invia una email a info@taptrap.com, oppure compila questo form
- Oppure visita il nostro shop online.
Questo articolo è stato scritto e redatto da
Maura Rizzo
SEGUICI SUL NUOVO CANALE TELEGRAM
Foto cover: Depositphotos
Tutte le foto, ove non diversamente indicato, sono sotto licenza libera per usi commerciali oppure Copyright Ditta Carello Roberto di Vanda Bellini