TRAPPOLE SELETTIVE PER INSETTI DANNOSI VOLANTI E LUMACHE

Cerca
Close this search box.

TRAPPOLA PER INSETTI ECOLOGICA: PERCHÉ SCEGLIERLA

trappola-per-insetti-tap-trap-su-pianta-di-nashi

Ogni scelta parte da una necessità e nell’esigenza di difendere il tuo giardino, l’orto o le piante da frutto dai parassiti volanti che li rovinano, usare la trappola giusta è importantissimo perché permette di contenere l’infestazione in maniera precisa sin dai primi giorni di inizio stagione. Non solo: scegliere una trappola per insetti ecologica vuol dire soprattutto adottare una soluzione efficace e anche sostenibile, per proteggere coltivazioni e ambienti domestici dagli insetti nocivi senza inquinare ambiente e salute.

In questo articolo ti vogliamo raccontare come inventare i tappi-trappola sia stata una vera e propria esigenza personale che, senza saperlo, era già l’esigenza di tutti coloro che coltivano.

Un accenno di storia

I tappi-trappola sono nati con l’invenzione di Tap Trap: 25 anni fa abbiamo deciso di trasferirci in campagna e creare il nostro giardino e coltivare l’orto. Da lì è iniziato tutto: ci siamo appassionati alla lotta contro i parassiti degli ortaggi, perché coltivare un orto significa anche affrontare problemi come gli insetti che rovinano la frutta e le lumache che si mangiano i prodotti del nostro lavoro. Su questo, mio papà ero un vero sperimentatore ma, all’epoca, gli strumenti che aveva a disposizione non erano quello che cercava. Voleva un metodo sicuro, che non mettesse a rischio la nostra salute: voleva liberarsi dagli insetti nocivi senza usare insetticidi chimici di sintesi. Questi, se non lo sai, sono sostanze create in laboratorio per uccidere gli insetti, ma possono essere dannosi anche per le persone e per l’ambiente.

Vantaggi delle trappole ecologiche

Durante le sue sperimentazioni ha quindi rivolto lo sguardo verso vecchie tecniche contadine, per ripensare in chiave moderna le pratiche di una volta. Durante la sua ricerca, ha trovato un nuovo modo di concepire queste antiche tecniche per la protezione di coltivazioni e piante dagli infestanti volanti, e ha professionalizzato il metodo, inventando i primi tappi-trappola.

I Tap Trap, infatti, velocizzano la tecnica di cattura contadina potenziandone anche l’attrattiva, sempre con l’obiettivo di evitare i prodotti chimici e mantenere l’armonia con l’ambiente. Significa imparare dalla natura e adattarsi, invece di lottare contro di essa. Mio padre voleva un metodo sicuro, che non mettesse a rischio la nostra salute e che contribuisse a mantenere un equilibrio nell’ecosistema delle aree coltivate.

Con i tappi-trappola abbiamo ottenuto:

  • Sostenibilità ambientale: l’assenza di sostanze chimiche riduce l’impatto ambientale, preservando la biodiversità e la salute umana.
  • Selettività: le esche alimentari utilizzate attirano specificamente gli insetti nocivi, minimizzando il rischio di catturare specie benefiche come api e altri impollinatori.
  • Economicità e praticità: le trappole sono realizzate con materiali facilmente reperibili e riutilizzabili, come bottiglie di plastica o vasetti di vetro, rendendole una soluzione economica e semplice da implementare.

Rispetto per l’ambiente, riciclo e sostenibilità, insomma. Alla portata di tutti: l’uso di sole sostanze di tipo alimentare come esca attrattiva a corredo della trappola, la rendono uno strumento indispensabile sia per l’hobbista che per il professionista. Leggi come si usano.

Più trappole, meno insetticidi

Oggi più che mai, è importante scegliere di convivere con la natura piuttosto che combatterla. Siamo convinti che evitare gli insetticidi sia la strada giusta, anche se non è sempre facile farlo subito. Anche in quelle realtà che hanno sempre utilizzato insetticidi chimici di sintesi, adottare queste strategie di difesa permette di iniziare un percorso di cambiamento. Con costanza e metodo, si può intraprendere la strada verso un’agricoltura più sostenibile e rispettosa dell’ambiente. Ecco perché le trappole Tap Trap sono una scelta che può essere considerata a tutti gli effetti una valida alternativa agli insetticidi. A questo proposito, ti consiglio una lettura per approfondire.

Vivere in armonia con la natura

Questo approccio alla difesa biologica di orti e piante da frutto, ci ha permesso di dialogare con gli utilizzatori di Tap Trap e migliorare ancora di più la tecnica, integrandola in maniera più efficace con le pratiche di mantenimento delle coltivazioni utili a non discostare l’equilibrio dell’ecosistema della nostra zona coltivata.  Per affiancare i coltivatori di ogni tipo in questo percorso, ci impegniamo a divulgare conoscenza sul comportamento degli insetti, dal quale dipende una difesa preventiva e strategica essenziale per ottenere risultati a lungo termine.

Nel creare e testare le trappole, infatti, è stato importante studiare gli insetti costantemente e capire come si comportano: cosa fanno, cosa li attira, cosa li allontana, sapere quando è il momento giusto per catturarli fa tutta la differenza. Spesso si pensa che basti una sola trappola, magari nel periodo di maturazione dei frutti, ma questo può essere rischioso. In realtà, la cattura spesso richiede due fasi diverse, ognuna con il suo tipo di trappola e metodo specifico. Questo approccio ci permette di agire in modo più efficace e sicuro (se vuoi qualche approfondimento su questo parti da qui).

Altri vantaggi

  • Le trappole ecologiche sono efficienti e vantaggiose perché puoi usare ingredienti e materiali che hai già in casa.
  • Sono facili da svuotare e riutilizzare ogni volta che ne hai bisogno, senza perdere efficacia.
  • Non aggiungi sostanze nocive all’ambiente, proteggendo così le tue piante, i frutti, gli animali e anche la tua salute.
  • Sono riutilizzabili per molte stagioni.

 

 

I tappi-trappola originali di Roberto Carello

Tap Trap: per mosche della frutta, vespe, lepidotteri
Vaso Trap: per mosche e mosconi, vespe, lepidotteri, lumache
Lima Trap: per limacce in orto e giardino
Sfera Trap: trappola a colla per mosche della stalla
Sfera Trap: per velutina e calabroni solo in apiario
Trappole rosse: per moscerino asiatico (D. Suzukii)

 

Questo articolo è stato scritto e redatto da
Maura Rizzo

Tutte le foto, ove non diversamente indicato, sono sotto licenza libera per usi commerciali oppure Copyright Ditta Carello Roberto di Bellini Vanda

Se hai trovato utile questo articolo, condividilo!

Scopri il nostro VIDEOCORSO GRATUITO!

13 video-lezioni con Pietro Isolan

ULTIMI ARTICOLI

Iscriviti e ricevi subito un coupon di € 5
da utilizzare nel nostro shop online

Come difendere orto e frutteto con Tap Trap
Riconoscere gli insetti dannosi alle piante
Le migliori risorse online utili a chi coltiva

Form Iscrizione Newsletter Sidebar

Iscriviti e ricevi subito un coupon di € 5
 da utilizzare nel nostro shop online

Form Iscrizione Newsletter Popup